Anno 4 n. 64 - 5 Febbraio 2004

UNA SETTIMANA TUTTA PER L’OLIO
Con la Sardegna ospite d’onore

Completata la fase di lancio con la conferenza stampa che si è tenuta a Milano Lunedì scorso (2 Febbraio), l’VIII Settimana dell’Olio è ai nastri di partenza, con l’inaugurazione fissata per domani (Venerdì 6) a Siena.


Sarà una settimana densa di impegni e di numerose iniziative con presentazione di libri, convegni e degustazioni che avranno sedi diverse.
Oltre a Siena, le manifestazioni dell’VIII Settimana dell’Olio coinvolgeranno Firenze Mercoledì11, Roma Venerdì 20 e Sabato 21 e Milano Domenica 22.

Per questa edizione, protagonista sarà la Sardegna con i suoi 80mila quintali di Olio prodotti, un quarto dei quali con criteri biologici, con 43mila aziende di piccole dimensioni, una ventina di cooperative e con l’istruttoria per il riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta in fase di completamento a Bruxelles.

Flavio Tattarini, Presidente di Enoteca Italiana ed Associazione Nazionale delle Città dell’Olio, nell’incontro milanese con la stampa, ha sunteggiato il profilo dei risultati ottenuti nell’ultima campagna olearia ricordando che se in termini di quantità si è dovuto registrare un segno negativo, per la qualità quest’annata lascerà un segno significativo a tutti i livelli sottolineando che la produzione di Extra Vergine disponibile per la certificazione ammonta a 116mila tonnellate, pari al 30% della produzione complessiva delle aree DOP e IGP e al 18% della produzione nazionale.

Una annotazione di Tattarini, relativa al ricorso alle certificazioni riguarda il rapporto percentuale tra le varie regioni. Singolare, ad esempio, il caso della Puglia; storicamente prima da sempre nella graduatoria per quantità della produzione il suo rapporto tra prodotto certificato e non certificato è ancora troppo basso ed inferiore a Toscana, Liguria e Lago di Garda.




© L’utilizzo dei testi e delle foto pubblicati su Oleoteca è autorizzato ai soli scopi
di divulgazione giornalistica e previa citazione chiara e visibile della fonte Oleoteca