Anno 4 n. 64 - 5 Febbraio 2004

QUALIVITA PER UNA VITA DI QUALITA’
La Fondazione per la tutela degli alimenti europei di qualità

Qualivita
per una
vita di
qualità
La Fondazione
per la tutela
degli alimenti
europei
di qualità
leggi>>


Il primo
quaderno
di Qualivita
Il ruolo
socioeconomico
dei prodotti
DOP e IGP?
leggi>>
“Quality of food is essential for a life of quality”.

E’, questo, il primo messaggio che si incontra aprendo l’elegante brochure di Qualivita, la Fondazione che si propone per la tutela e la valorizzazione dei prodotti alimentari europei di qualità, con particolare attenzione a quelli che hanno ottenuto il riconoscimento comunitario DOP e IGP, ai sensi del Regolamento 2081/92.

La qualità del cibo è essenziale per una vita di qualità. E’ un concetto che si sta facendo sempre più strada nella coscienza dei consumatori ed è proprio la cronaca di questi giorni, con le inquietanti notizie sul virus dei polli, che scuote drammaticamente anche i più distratti.

Quello che si è assunto Qualivita, nonostante la sensibilità della gente sia continuamente sollecitata da vari campanelli d’allarme, è certamente un impegno gravoso. Accanto ad una società civile che ancora non sa alimentarsi correttamente, ci sono mercati continuamente aggrediti da produttori senza scrupoli, dal fenomeno della pirateria agroalimentare, da normative carenti sulle etichettature e sulle indicazioni di origine.

La tutela e la valorizzazione della qualità, solo apparentemente, può sembrare una missione nobile, ma tutto sommato facile. Al contrario, divulgare il concetto di qualità, fare in modo che sia chiaro ed assimilato nella discrezionalità e nella capacità selettiva del consumatore può richiedere uno sforzo titanico.

Qualivita, per perseguire il suo scopo, mette in campo una squadra di tutto rispetto a cominciare dal suo Presidente, Paolo De Castro che già presiede Nomisma, la prestigiosa società fondata nel 1981 da un gruppo di economisti guidati da Romano Prodi. Il Comitato scientifico è composto da Luigi Verrini, docente di Economia e Politica Agraria alla Cattolica di Milano, Giorgio Calabrese, docente di Scienze della Nutrizione all’Università Cattolica del Sacro Cuore, Carlo Cambi giornalista, Emiro Endrighi, docente di Economia e Gestione dell’azienda agraria all’Università di Modena, Augusto Marinelli, Rettore dell’Università degli Studi di Firenze, Paolo Massobrio Presidente del Club Papillon, Massimo Montanari, docente di Storia Medioevale all’Università di Bologna e Edoardo Raspelli giornalista.





© L’utilizzo dei testi e delle foto pubblicati su Oleoteca è autorizzato ai soli scopi
di divulgazione giornalistica e previa citazione chiara e visibile della fonte Oleoteca