LE NOTIZIE SULL'OLIO D'OLIVA e DAL MONDO AGRICOLO
Estratto del n.6, 5 Febbraio 2004 - ALEMANNO ALL'OLIO D'OLIVA. Ha un pallino il ministro Gianni Alemanno: dare una bella spinta all'olio italiano di qualità...con un appuntamento di carattere internazionale capace di dare il giusto valore al nostro prodotto...Alemanno sta lavorando al progetto e ha già pure trovato il nome della megafiera: Olitaly...Trampolino di lancio dell'iniziativa, mirata ai 127 mila operatori dell'olio dop, la Puglia. Contatti sono stati avviati a Bari con la Fiera del Levante (vedi anche Oleoteca n.61 - Speciale).

Estratto del 4 Febbraio - Trieste. Una delegazione della Provincia di Pescara parteciperà dal 7 al 15 Febbraio al Salone delle Vacanze e del Tempo Libero di Charleroi, in Francia, per promuovere il turismo attraverso i prodotti agricoli ed agroalimentari locali. La partecipazione dell'Ente, presente con una area espositiva per il terzo anno, sarà curata dalle associazioni di categoria CNA, COLDIRETTI e CIA.

Estratto del 4 Febbraio - Parte da Macerata la crociata contro il caro euro al ristorante e in prima linea sono proprio i ristoratori. Liniziativa è dellAssessore Regionale allAgricoltura Giulio Silenzi che in collaborazione con la Federazione Italiana dei Ristoratori-Confesercenti ha ideato un forum, il primo in assoluto, che si chiuderà con la firma di un patto
che impegnerà i ristoratori a bloccare il prezzo di un loro menù per due anni.

Estratto del 3 Febbraio - I prodotti calabresi conquistano il mercato di Londra nellambito di un incontro organizzato dallAssessorato Regionale allAgricoltura con la collaborazione dellIstituto Nazionale per il Commercio con lEstero
in questo contesto le aziende olivicole, vitivinicole e della conservazione sottolio, della pasta hanno potuto far conoscere le proprie produzioni ad un selezionato gruppo di operatori inglesi individuati dallICE.

Estratto dell1 Febbraio - In Calabria e in particolare in alcuni paesi della pre Sila, si produce un Olio eccezionale, il migliore al mondo e in grande quantità, circa il 27% della intera produzione nazionale. Solamente il 4% viene commercializzato dai produttori locali mentre il 23% viene venduto, a prezzi bassissimi, ai grandi produttori nazionali che, nella gran parte dei casi, non segnalano la provenienza sulle etichette. E quanto emerge dai dati ufficiali forniti dallAssessorato allAgricoltura della Regione Calabria e dalle varie associazioni di produttori di Olio di Cosenza.

Estratto del 31 Gennaio - Siamo preoccupati per il futuro dei consumi alimentari fuori casa, perché rischiamo di perdere quella dieta mediterranea che il mondo ci copia. E lallarme lanciato da Edi Sommariva, direttore geberale della FIPE (Associazione Pubblici Esercizi della Confcommercio) in occasione del convegno che ha aperto la Mostra Internazionale dellAlimentazione a Rimini.

Estratto del 30 Gennaio - Per Confagricoltura la situazione prezzi è sotto controllo. Prendendo a riferimento il periodo 1995/2003, in questo arco di tempo gli aumenti medi annui sono stati nellordine dell1,5/3%. Alcuni produzioni hanno registrato allorigine forti contrazioni. Per lOlio dOlive e i cereali, ad esempio, il prezzo medio allorigine si è ridotto del 25% circa. Per i prodotti zootecnici la flessione si situa tra il 5-6% (suini) e il 13-14% (carni bovine).

Estratto del 28 Gennaio - Il Molise si doterà presto di due strutture, denominate sale panel per lanalisi e la degustazione dellOlio: Le due sale che avranno il compito di testare le caratteristiche organolettiche dellOlio prodotto in Molise, sorgeranno a Larino (CB) e Venafro (IS) nelle due zone della regione dove si produce il maggior quantitativo di Olio.

|
|
|
|