Anno 4 n. 64 - 5 Febbraio 2004

STRALCI DALLA COMMISSIONE PARLAMENTARE AGRICOLTURA
Un sostegno corretto che punti sulla qualità


Riforma
Ocm olio
Parte
seconda
Gli altri
emendamenti
su dazi e
stoccaggio
leggi>>


Stralci dalla
Commissione
Parlamntare
Agricoltura
Un sostegno
corretto
che punti
sulla qualità
leggi>>
Prosegue, in Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo, l’esame della riforma dell’Organizzazione Comune di Mercato dell’Olio d’Oliva.

Nel suo intervento, Francesco Fiori europarlamentare del PPE-DE, ha sottolineato l’esigenza di sostenere la qualità ed abbattere gli ostacoli burocratici per valorizzare il settore dando sempre maggiore importanza alle produzioni etichettate come DOP. Una delle perplessità che Fiori ha manifestato nel suo intervento riguarda l’assicurazione che il budget finora assicurato ai produttori resti invariato. Ha messo in guardia sul rischio di abbandono della coltura nelle aree più disagiate ed ha richiesto strumenti di tutela per le aziende che hanno affittato i propri oliveti nel periodo 2000/2002 e la semplificazione dei sistemi di calcolo per la ripartizione degli aiuti.

Il sostegno al miglioramento della qualità dell’Olio prodotto piuttosto che all’incremento della sua quantità deve essere il cardine principale della riforma anche per Cosimo Lacirignola, direttore dell’Istituto Agronomico Mediterraneo - IAM di Bari del Ciheam (Centre international de Hautes Etudes Agronomiques Méditerranéennes). Nella sua audizione Lacirignola ha rimarcato che qualità, origine e identità sono le chiavi del successo per l’affermazione dell’Olio sui mercati mondiali sia per quelli dei paesi tradizionalmente consumatori sia per quelli nei quali (Stati Uniti, Giappone, Australia) il consumo è in aumento.

Il crescente prestigio nutrizionale e salutistico di questo prodotto, secondo il direttore dello IAM, bene si coniuga con il costante aumento dell’interesse dei consumatori per prodotti sani e naturali e la riforma dovrà puntare sul sostegno della qualità, sul miglioramento delle strutture produttive, sulla formazione di figure professionali specializzate, l’innovazione tecnologica, l’applicazione pratica delle conoscenze e la ricerca scientifica.





© L’utilizzo dei testi e delle foto pubblicati su Oleoteca è autorizzato ai soli scopi
di divulgazione giornalistica e previa citazione chiara e visibile della fonte Oleoteca