Anno 4 n. 64 - 5 Febbraio 2004

ANCORA SULL’IMBOTTIGLIAMENTO
Le procedure per ottenere i permessi

Ancora
sull'imbottigliamento
Le procedure
per ottenere
i permessi
leggi>>


I nuovi
recapiti per
contattare
Oleoteca
leggi>>
Il quesito che ci pone il nostro lettore Mauro Brizzolari ripropone un tema che abbiamo già trattato, quello dell’imbottigliamento. Lo riprendiamo, comunque, volentieri perché le disposizioni del regolamento 1019 hanno ridato attualità all’argomento.

Nel caso specifico la domanda è: un’azienda alimentare deve ottenere un’autorizzazione ministeriale o sanitaria nel caso volesse ampliare la propria attività, dedicandosi anche all’imbottigliamento di Olio Extra Vergine di Oliva?

Un’autorizzazione è indispensabile e va richiesta al Comune sul cui territorio si intende svolgere l’attività o è già in atto l’attività principale. A tale proposito, il sig. Brizzolari, non specifica se si tratta di un’azienda produttrice o commerciale. Tra le due condizioni, infatti, esiste almeno una differenza importante. Se l’azienda è produttrice, il locale che sarà adibito all’imbottigliamento, potrà essere individuato all’interno dell’azienda stessa. Se fosse, un’azienda commerciale, il locale dovrà essere situato in una zona indicata dal Comune (zona industriale, zona artigianale, ecc.).

Il locale, ovunque collocato, dovrà rispondere a caratteristiche tecniche, norme di sicurezza ed igienico-sanitarie ben precise. Sarà la USL di competenza ad indicarle. Sarà infatti la USL ad effettuare il sopralluogo di verifica per poi esprimere il parere di conformità in base al quale il Comune rilascerà il permesso.




© L’utilizzo dei testi e delle foto pubblicati su Oleoteca è autorizzato ai soli scopi
di divulgazione giornalistica e previa citazione chiara e visibile della fonte Oleoteca