|
 |
Come scrive Denis Pantini, responsabile del progetto, Questo primo numero è nato con lobiettivo di fornire una valutazione del ruolo dei prodotti italiani a marchio DOP e IGP nel contesto socioeconomico nazionale, evidenziando le problematiche che ancora permangono sia dal lato della domanda sia dellofferta nel percorso di sviluppo che tali prodotti dovrebbero intraprendere per permettere allagricoltura nazionale di sottrarsi per quanto possibile allagguerrita concorrenza dei prodotti alimentari provenienti dai Paesi Terzi.
Sarebbe illusorio (e sbagliato) concentrare in un articolo di poche righe i contenuti di una ricerca di oltre 60 pagine ricche di cifre, analisi statistiche, grafici. Nelle grandi linee va comunque detto che il Quaderno dedica la prima parte allanalisi del comportamento di acquisto del consumatore in relazione ai prodotti tipici. Molto spazio, nelle domande dellindagine sul campo, è riservato al concetto di sicurezza del prodotto alimentare e le cifre confermano che il pubblico dedica la maggior parte della sua attenzione proprio a questo aspetto.
Nella seconda parte vengono riportati i risultati di unindagine svolta direttamente sui Consorzi di tutela delle varie Denominazioni e sulle Associazioni dei produttori che in quel momento (il 2002) richiedevano a Bruxelles il riconoscimento comunitario di Protezione.
Il Quaderno va studiato attentamente per riflettere su indicazioni che possono sembrare, a volte, in contrasto tra di loro, ma che in effetti sono la conferma di quanto sia ancora lunga la strada per informare compiutamente il pubblico sul significato e la valenza dei marchi DOP e IGP. Importante, al momento, constatare che il consumatore abbia imparato a riconoscere i marchi. Sconcertante apprendere che li abbia scoperti incontrandoli nel suo punto di vendita abituale. Incoraggiante (almeno per noi) che dopo i formaggi noti i bollini sulle bottiglie di Extra Vergine prima che sui salumi, la carne, frutta e verdura, prodotti da forno ad altro.
In conclusione il sistema presenta ancora forti criticità, ma nonostante questo la domanda di prodotti DOP e IGP è in forte crescita e il trend rimane positivo.
|