Anno 4 n. 66 - 4 Marzo 2004

IN BREVE

Agenzia delle Dogane per l’Olio Siciliano

Sarà l’Agenzia delle Dogane ad effettuare le analisi chimico fisiche e del Panel Test sui campioni di Olio della campagna 2003/2004 provenienti dalle province siciliane di Enna, Trapani, Catania ed Agrigento. Una convenzione in tal senso è stata firmata dalla Direzione Regionale dell’Agenzia e i Presidenti delle APOL dei rispettivi territori. I risultati delle analisi saranno pubblicati per iniziare a dare forma ad una sorta di mappatura degli Olii Siciliani.



Per Beck, italiano l’extravergine migliore

Per lo chef Heinz Beck, vincitore dell’Ampolla d’Oro al Premio Sirena d’Oro di Sorrento, “non c'è paese al mondo che faccia olio migliore dell'Italia”. Come spiega Beck, per la sua cucina utilizza almeno 30 diversi tipi di olio di prima spremitura e solo in piccole bottiglie da 100 ml. “L’aria può far ossidare l'olio e la qualità del mio menu richiede che le bottiglie siano aperte per non più di una giornata”. Beck ha creato persino un dolce all’olio, il tortino di pere con il gelato all'olio d'oliva. “Sono cresciuto con la cucina del burro ma ho imparato ad apprezzare subito il gusto e le proprietà salutari dell'extravergine. L'olio ha radici storiche straordinarie ed è, insieme al pane, il segno di benvenuto con cui accolgo i miei ospiti”.



Spagna record

Secondo i dati Ismea la Spagna è pronta a battere ogni primato in termini di produzione oleicola. Nel solo mese di Dicembre la produzione in olio dichiarata dai frantoi oleari ha raggiunto quota 421 mila tonnellate, ben al di sopra dei massimi stagionali registrati nelle ultime quattro campagne. A gennaio, sulla base degli andamenti storici, dovrebbe registrarsi il picco massimo di produzione.



Obblighi in etichetta, ancora no dalla Federalimentare

La possibilità dell’indicazione obbligatoria dell'origine delle materie prime in etichetta ancora non convince la Federalimentare. La federazione italiana dell'industria alimentare ha voluto esporre la sua posizione nel dossier Origine delle materie prime in etichetta?, anche per dare un segnale positivo sull’impegno del settore nei riguardi delle richieste dei consumatori per prodotti sicuri e di qualità. Per Federalimentare la sicurezza è un pre-requisito che le imprese devono obbligatoriamente conseguire, mentre gli standard qualitativi rimangono una libera scelta imprenditoriale. Difendere il Made in Italy – conclude Federalimentare, significa tutelare quell'insieme di fattori, frutto della tradizione gastronomica, delle sue ricette, della capacità e dell'esperienza degli imprenditori alimentari, delle tecnologie inimitabili e della sapiente miscela delle materie prime sia nazionali, sia comunitarie, sia estere.



Immigrazione: assunzioni più facili nella nuova UE

Secondo le indicazioni trasmesse dal Ministero degli Esteri alle Ambasciate in vista dell’allargamento a 25 dell’Unione Europea, a partire dal primo Maggio non sarà più necessario il visto di ingresso per gli immigrati che giungono dai 10 Paesi dell’Est nuovi Stati membri. Tale misura dovrebbe interessare circa 50mila lavoratori, tra stagionali, non stagionali e autonomi, che vengono annualmente in Italia. A riguardo, la Coldiretti chiede l’innalzamento del numero di ingressi concessi quantomeno per i lavoratori stagionali provenienti dai nuovi 10 Paesi, in particolare da Repubblica Ceca, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Slovacchia, Slovenia e Ungheria. La quota nazionale dei permessi è attualmente di 50.000.



Prezzi agroalimentare in calo

Secondo gli ultimi dati Ismea il fenomeno del caro-ortaggi è destinato a rientrare. Infatti l’osservatorio prezzi Ismea-Mipaf ha rilevato per la prima volta, rispetto agli ultimi due anni, un sensibile calo dei prezzi. Nella seconda settimana di febbraio i prezzi degli ortaggi sono scesi, dal 2003, del 12% all'origine, del 18% all'ingrosso e dell'8% al dettaglio.



Maltempo: per Confagricoltura disagi ma non è allarme

Disagi anche per l’agricoltura a causa dell’ondata di maltempo che si è abbattuta in Italia negli ultimi giorni. Per Confagricoltura, comunque, la situazione di allarme che si sta determinando non dovrebbe creare tensioni di mercato ed eventuali ripercussioni sui prezzi di vendita al rialzo dei prodotti agricoli sono da considerarsi ingiustificate.



Fini e Alemanno contestati a Fieragricola

L’inaugurazione della 106esima edizione di Fieragricola, a Verona, è stata, a dir poco, particolarmente movimentata. Il vice Premier Gianfranco Fini e il Ministro per le Politiche Agricole Gianni Alemanno sono stati sonoramente contestati da un folto gruppo di allevatori aderenti ai Cobas del latte. I manifestanti hanno atteso il discorso del vice Presidente del Consiglio per scatenarsi in urla e fischi. Uno dei dimostranti ha lanciato un uovo che Fini ha abilmente schivato e rispondendo al lancio con una battuta di spirito. Fischi e grida non sono stati risparmiati anche ad Alemanno che ha dovuto aspettare che il clima si calmasse per avviare il suo intervento.



Un comitato di saggi per l’Authority Alimentare Nazionale

Dopo la scelta di Parma come sede dell’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare, si tratta di scegliere la sede nazionale della relativa Authority. Secondo il ministro Alemanno si tratta di una scelta da prendere con trasparenza approvando una legge apposita. Nel frattempo, ha aggiunto il Ministro, è stato stabilito un coordinamento che successivamente sarà la vera interfaccia dell’agenzia stessa.



Cresciuta l’occupazione nel 2003

L’occupazione totale, espressa in termini di unità lavoro, lo scorso anno è aumentata, al netto della CIG (Cassa Integrazione Guadagni) dello 0,4%. Secondo i dati ISTAT, settorialmente c’è stato un buon incremento nel settore delle costruzioni, una crescita, anche se contenuta, nel complesso dei servizi, ma ci sono stati una considerevole riduzione nel settore dell’agricoltura ed un andamento negativo, anche se moderato, nell’industria.




© L’utilizzo dei testi e delle foto pubblicati su Oleoteca è autorizzato ai soli scopi
di divulgazione giornalistica e previa citazione chiara e visibile della fonte Oleoteca