Anno 4 n. 66 - 4 Marzo 2004

OCM OLIO: QUASI IN LINEA ITALIA E SPAGNA
Da noi ancora contrasti sulle percentuali dell’aiuto


OCM olio:
quasi in
linea Italia
e Spagna
Da noi
ancora
contrasti
sulle
percentuali
dell’aiuto
leggi>>




IN BREVE
Modificato...
Restituzione...
Si rafforza...
Ciclo...
Per la Puglia...
leggi>>
Con l’approvazione della Relazione Lavarra, con il maxiemendamento sulle OCM mediterranee in discussione all’Europarlamento, sono arrivati i commenti soddisfatti dei rappresentanti dell’Interprofessione Olio italiana (vedi n.65 - Attualità). Non tutte le componenti sociali, come sempre capita, sono però d’accordo.

La Confagricoltura è convinta che la nuova riforma non semplifichi certo le cose; soprattutto per i singoli olivicoltori. “Non garantisce – si legge in una nota - la stabilità delle risorse finanziarie assicurate da Bruxelles in passato e non orienta il settore verso la qualità”. Confagricoltura auspica così un rafforzamento dell’aiuto unico per azienda (l’attuale 60%) che secondo gli emendamenti potrà essere aumentato a discrezione dello Stato membro produttore. Occorre tener presente, però, che tale aumento è direttamente proporzionale alla diminuzione della quota destinata alla tutela ed alla qualità (40%).
In una lettera al Ministro Gianni Alemanno, il presidente Augusto Bocchini ha quindi illustrato una formula del 90% + 10% che preveda un legame del diritto di aiuto con il terreno olivetato. Secondo Bocchini il 10% del budget del settore “dà soddisfacenti margini per politiche mirate e per azioni di stabilizzazioni del mercato”.

Niente si dice della quota nazionale italiana degli aiuti che, secondo le ultime notizie, sembra rimanga confermata con i circa 720 milioni di euro. Gli spagnoli, dal canto loro, continuano a premere affinchè “sia fatta giustizia sull’assegnazione delle QNG”, le quote nazionali garantite che, dalla riforma transitoria del 1998, stanno penalizzando i produttori iberici i quali, cifre alla mano, producono il doppio di quello su cui hanno diritto all’aiuto europeo (la QNG della Spagna è di 760.027 tonnellate di olio contro una produzione attesa di oltre 1.400.000t ed una quota finanziaria di circa 1.041 milioni di euro). Le unioni dei produttori chiedono a gran voce un aiuto minimo di 300 euro per ettaro.

Intanto il Commissario europeo all’agricoltura Franz Fischler ha assicurato che la riforma delle OCM mediterranee sarà definitivamente varata entro questo mese, Marzo. Solo per lo zucchero si dovrà attendere la fine dell’anno.





© L’utilizzo dei testi e delle foto pubblicati su Oleoteca è autorizzato ai soli scopi
di divulgazione giornalistica e previa citazione chiara e visibile della fonte Oleoteca