Anno 4 n. 66 - 4 Marzo 2004

IN BREVE

OCM olio:
quasi in
linea Italia
e Spagna
Da noi
ancora
contrasti
sulle
percentuali
dell’aiuto
leggi>>




IN BREVE
Modificato...
Restituzione...
Si rafforza...
Ciclo...
Per la Puglia...
leggi>>
Modificato il regolamento sull'etichettatura dei vini

La Commissione europea ha modificato il regolamento n°753/2004 relativo alla designazione, alla denominazione, alla presentazione ed alla protezione di taluni prodotti vitivinicoli. Le modifiche riguardano principalmente l'utilizzo delle cosiddette menzioni tradizionali, ovvero i termini utilizzati per designare i vini di qualità in riferimento ad un metodo di produzione o di invecchiamento, al colore o ad una particolare qualità del vino, e la disciplina dell'uso delle denominazioni dei vini da parte dei Paesi Terzi. Le due categorie sono state unificate in un'unica categoria. Queste menzioni potranno essere utilizzate dai Paesi Terzi se, previo esame della Commissione e degli Stati membri, rispettano una serie di requisiti equivalenti a quelli vigenti negli Stati membri.



Restituzione di fondi

Sono circa 143 i milioni di euro che gli Stati membri dovranno restituire alle casse comunitarie dai fondi destinati all’agricoltura. Si tratta di quote di finanziamenti europei risultate ai controlli non conformi ai capitoli di spesa per il settore agricolo. Ogni Stato è responsabile dell’assegnazione degli aiuti mentre la Commissione si occupa, in consuntivo, di verificare il corretto utilizzo delle quote nazionali. In caso di infrazione la Commissione richiede la restituzione della somma in questione. L’Italia dovrà restituire circa 20 milioni per il mancato rispetto dei regolamenti relativi allo stoccaggio pubblico dell'alcol ed a quello privato dei formaggi.



Si rafforza con l’agricoltura la cooperazione tra Italia e Libano

Firmato, nei giorni scorsi a Beirut, un importante accordo tra l’Istituto Agronomico di Bari ed il Ministero dell’Agricoltura libanese per migliorare la produzione frutticola e vivaistica del Paese mediterraneo. Il programma avrà la durata di un triennio e sarà finanziato dal nostro Ministero per gli Affari Esteri. Tra gli obiettivi del progetto anche quello di fornire un supporto ai vivaisti e alle istituzioni scientifiche libanesi nonché l’aggiornamento del quadro legislativo in tema di protezione fito-sanitaria, regolamentazione del vivaismo e produzione certificata. Ad Aprile si terrà un incontro a Beirut tra imprenditori italiani e libanesi e rappresentanti del MIPAF e loro omologhi libanesi con lo scopo di rafforzare il partenariato commerciale tra i due paesi.



Ciclo produttivo

Nuovi fondi per l’Italia per i progetti di miglioramento qualitativo del ciclo produttivo dell’olio di oliva. La Commissione ha acconsentito ad un aumento della quota di cofinanziamento di ulteriori 51.111 euro per il periodo di 12 mesi dall’1 Maggio 2004 al 30 Aprile 2005.



Per la Puglia Marmo vuole di più

Nino Marmo, assessore all’agricoltura della Regione Puglia, ha scritto al Ministro Alemanno per perorare la formula di un aiuto disaccoppiato maggiore del 60%. Secondo Marmo, infatti, la quota del 40% destinata alle zone svantaggiate sarebbe insufficiente per il settore pugliese per mantenere, nell’insieme, il trend attuale. La soluzione potrebbe quindi essere quella di aumentare l’aiuto unico.




© L’utilizzo dei testi e delle foto pubblicati su Oleoteca è autorizzato ai soli scopi
di divulgazione giornalistica e previa citazione chiara e visibile della fonte Oleoteca