Anno 4 n. 66 - 4 Marzo 2004

OLIO ESAUSTO
Smaltimento anche per quello alimentare

Olio
esausto?
maltimento
anche per
quello
alimentare
leggi>>


Un coro
di proteste
Per Alemanno
la tassa
è fuori luogo
leggi>>



IN BREVE
Tassa...
leggi>>
In Italia, ogni anno, si consumano 450 mila tonnellate di olii vegetali per uso alimentare. Secondo le rilevazioni più recenti si tratta di Olio d’Oliva per due terzi e di olii di semi per le restanti 150.000 tonnellate.

Il Ministero dell’Ambiente ha emesso un decreto che stabilisce, a partire dal prossimo mese di Aprile, una tassa di 3,09 euro per ogni tonnellata di olio alimentare da versare al consorzio obbligatorio nazionale di raccolta e trattamento degli oli e dei grassi vegetali e animali esausti.

Il Consorzio in questione (filiazione del più noto Decreto Ronchi) nasce dal Decreto Legislativo del 5 Febbraio 1997 e la sua finalità è quella di assicurare la raccolta, il trasporto, lo stoccaggio, il trattamento e il riutilizzo degli oli e dei grassi vegetali e animali esausti.

Se non è possibile o conveniente la rigenerazione del prodotto raccolto, il Consorzio provvede anche allo smaltimento dello stesso nel rispetto delle disposizioni in materia di inquinamento. Oltre a questa attività sul campo, il Consorzio promuove anche lo svolgimento di indagini di mercato e di studi di settore per migliorare la propria attività.

Al Consorzio, che vale la pena ricordare, è indicato come obbligatorio dal Decreto Legislativo, partecipano, tra gli altri, le imprese che producono o importano oli e grassi vegetali e animali per uso alimentare.





© L’utilizzo dei testi e delle foto pubblicati su Oleoteca è autorizzato ai soli scopi
di divulgazione giornalistica e previa citazione chiara e visibile della fonte Oleoteca