|
La Coop danese vende online
Una delle catene di supermercati della Coop danese ha iniziato a vendere i propri prodotti alimentari su Internet. Per mantenersi in lizza con i suoi diretti concorrenti, già presenti in rete, la Coop vende ora - oltre agli articoli di abbigliamento, mobili, musica, gioielli e vino - anche tutti gli altri prodotti alimentari. I clienti potranno scegliere fra prodotti convenzionali e prodotti biologici, che saranno pagati e ritirati presso gli 800 punti vendita delle catene. Il prezzo parte da circa 24 euro per lordine più economico.
Rimane presunta limponibile sulla manodopera
Forti critiche della Confagricoltura per la mancata correzione della norma introdotta con il decreto di accompagnamento alla legge finanziaria in materia di comunicazione delle assunzioni in agricoltura. Viene infatti ripristinato il metodo presuntivo dei carichi contributivi, basato sulle tabelle ettaro-coltura, che è stato dichiarato illegittimo dalla Corte Costituzionale. E necessario ed urgente, dichiarano alla Confagricoltura, correggere una così evidente stortura con un ulteriore provvedimento legislativo, per evitare che gli imprenditori debbano ricorrere ancora una volta alla magistratura per difendere la loro libertà di ottimizzare lutilizzo dei fattori della produzione.
Lavoro, sviluppo, inflazione: un tavolo di confronto
Soddisfazione delle parti sociali per la decisione del Governo di istituire un Tavolo di confronto sulla riforma complessiva del Welfare. Tra i temi caldi che verranno discussi ci saranno le politiche sociali, il lavoro, lo sviluppo economico, linflazione.
Rosa agricoltura
E unimprenditoria sempre più femminile quella italiana. Secondo i dati della Coldiretti una impresa agricola su tre è condotta da donne, professionalmente molto preparate (50% con diploma e 8% con laurea) e attente alle innovazioni (84% segue corsi di formazione). Le donne impegnate in agricoltura, inoltre, guidano aziende di media-grande dimensione (55% sopra i dieci ettari) e tecnologicamente avanzate (il 70% ha introdotto nuovi macchinari), sono attente alle coltivazioni biologiche ed ecocompatibili (60%) ed orientate verso produzioni più intensive (allevamento, ortofrutta e vino) e ben nove imprenditrici agricole su dieci non cambierebbero il lavoro in campagna con un impiego fisso in città. In Europa le imprenditrici agricole sono 5,44 milioni, pari al 37% del totale: una azienda agricola su cinque è condotta da donne.
Nasce il Consorzio "Golfo di Squillace"
Si è costituito a Catanzaro il Consorzio per la promozione, valorizzazione e tutela dell'Olio Extra Vergine denominato "Golfo di Squillace" e del relativo disciplinare di produzione finalizzato all'ottenimento della Denominazione di Origine Protetta. Il Consorzio è il frutto della collaborazione tra l'Assessorato all'Agricoltura della Provincia di Catanzaro e tutte le Associazioni Olivicole della zona (ASPRO, APAO, OLICA, CNO, APROL, APO JONICA, APPO). Presidente è stato nominato Luigi Canino, vice presidente Giuseppe Strangoli, il Consiglio è composto da Filippo Biamonte, Amedeo Nicolazzi, Gaetano Costa, Masino De Fazio e Aldo Pegorari.
Bilancio di Previsione della Regione Puglia
Buoni segnali, secondo l'Assessore all'Agricoltura della Regione Puglia, Marmo, per l'olivicoltura regionale vengono dal Bilancio di Previsione appena entrato in vigore. L'attenzione è puntata sull'articolo 45 che consente, secondo Marmo, di recuperare una parte fondamentale del potenziale olivicolo pugliese che fino ad oggi veniva sprecato essendo vietati dall'UE i nuovi impianti. Nell'articolo si fa riferimento alla quota regionale per costituire una riserva cui attingere e rimpiazzare le piante per le quali è stato autorizzato l'abbattimento.

|