LE NOTIZIE SULL'OLIO D'OLIVA e DAL MONDO AGRICOLO
Estratto del 21 Gennaio - Bruxelles. Passato il testimone alla neo presidenza irlandese dell'UE, l'Italia ricarica le batterie per dare battaglia nei prossimi mesi su alcuni temi centrali per il futuro dell'economia agricola nazionale. Si punta alle riforme del tabacco, dell'Olio d'Oliva, alla normativa sugli OGM, ma anche, ha rilevato il ministro Alemanno, "ad una revisione del sostegno ai settori vitivinicolo e a quello dell'ortofrutta".

Estratto del 21 Gennaio - Trieste. La nuova agenzia regionale per lo sviluppo agricolo prevista dal disegno di legge regionale n° 44 del Fiuli-Venezia Giulia continuerà a chiamarsi ERSA e ad avere la propria sede legale a Gorizia. Lo ha deciso la prima Commissione Consiliare

Estratto del 18 Gennaio - Olio nuovo, ecco i migliori Extra Vergine. Di Maurizio Pescari.
"I consumatori sono sempre più attenti - spiega Marco Oreggia, curatore della guida "L'Extravergine" - e il merito dei maggiori acquisti va ai produttori che hanno perseguito la qualità. Secondo Camilla Francisci di <www.oleoteca.it> determinante è il marchio a denominazione. "In Italia le DOP sono 29 - spiega - Presto supereremo le 50 contro le 10 di Spagna e le 24 greche." Per Marino Giorgetti, presidente degli assaggiatori Oea il 2004 offre "un elevato livello medio dopo una stagione con un raccolto scarso"

Estratto del 17 Gennaio - Perugia. Via libera al Consorzio di Produttori Biologici. Sono già arrivate a dieci le aziende che hanno notificato la propria adesione al settore biologico presso lo sportello per l'agricoltura biologica del Parco del Monte Subasio.

Estratto del 16 Gennaio - La Corte dei Conti boccia il Ministero dell'Ambiente per il mancato raggiungimento degli obiettivi previsti nel cosiddetto Programma Stralcio, cioè quel piano di iniziative e studi in materia di tutela ambientale attuato nel periodo 1997-1999 e che, per alcune attività, si è protratta fino al marzo 2003
.

Estratto del 15 Gennaio - Bari. Ci sono preoccupazioni nel settore dell'agricoltura pugliese per un'annata difficile anche se ora emerge qualche segnale di ripresa specie per quanto riguarda l'Olio d'Oliva, il vino, il pomodoro e l'agriturismo. Il presidente regionale della CIA Puglia, Antonio Barile, ha tracciato un bilancio del 2003, auspicando che per il 2004 "il governo nazionale e regionale siano più vicini agli agricoltori
"

Estratto del 13 Gennaio - Bruxelles. La presidenza irlandese dell'UE ha deciso di sopprimere il Consiglio dei Ministri dell'Agricoltura dell'UE in programma per il 26 Gennaio a Bruxelles
Confermata la sessione ministeriale del 24 Febbraio

Estratto del 12 Gennaio - Heinz vuole cedere Scaldasole, in cerca di acquirente anche Yomo, Del Monte, Cirio, De Rica, Bertolli. "E' tutto un mondo che si è messo in vendita. Peccato che ora ci siano pochi compratori pronti ad acquistare. Parola di Gianni Tamburi, banchiere d'affari, fondatore della Tamburi & Associati, che sintetizza così la situazione dell'industria alimentare made in Italy

Estratto dell'8 Gennaio - Arsoli (RM). Consegnate gratuitamente circa 50 mila piante d'olivo da parte della Comunità Montana dell'Aniene, in esecuzione del terzo programma d'interventi finalizzato ad incentivare la produzione e la valorizzazione dell'Olio Extra Vergine nei 31 comuni del comprensorio per conseguirne il riconoscimento di Denominazione di Origine Protetta.
|
|
|
|