CODICE EUROPEO CONTRO IL CANCRO
Capitolo 4: Mangia ogni giorno frutta e verdura e limita il consumo di alimenti contenenti grassi di origine animale
|
 |
In linea con le raccomandazioni dellOrganizzazione Mondiale della Sanità e del National Cancer Istitute Usa, frutta e verdura dovrebbero essere assunte quotidianamente in almeno 5 porzioni, corrispondenti a circa 800 grammi, sia ai pasti, sia fuori, al posto di snack e spuntini. Lincidenza del cancro verrebbe così ridotta del 30/40%. Numerose ricerche hanno messo in luce, infatti, il ruolo protettivo della frutta e della verdura nei confronti di svariati tipi di tumore, grazie allazione antiossidante svolta da vitamine, sali minerali e fibre che, contrastando i radicali liberi, prevengono la degenerazione cellulare.
Studi effettuati dallIstituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano dal 1983 al 1999, pubblicati nel 2001 sullo European Journal of Nutrition, hanno suggerito che una ricca dieta a base di frutta fresca e verdure protegge dal rischio di cancro all'epitelio, includendo anche i tumori del tratto digestivo e altri tipi di tumori. Le verdure proteggono anche dal rischio di sviluppare tumori di possibile stampo ormonale (come quello al seno), mentre la frutta svolge la sua azione benefica contro i tumori del tratto più alto del tubo digerente (stomaco) e dellapparato urinario. In particolare gli antiossidanti, il beta carotene, le vitamine C ed E si sono dimostrati in grado di ridurre i rischi di cancro del cavo orale, faringe ed esofago. Contro il cancro al colon retto la protezione maggiore è data da carotene, riboflavina e vitamina C ed anche da calcio e vitamina D. Lo studio Epic (European prospective investigation into cancer and nutrition), condotto su oltre 500mila soggetti residenti in 10 Paesi europei e pubblicato su The Lancet, ha rilevato infine che, chi consuma quotidianamente 35 grammi di fibre, riduce del 40% il rischio di sviluppare il cancro al colon-retto, rispetto a chi ne mangia solo 15 grammi.
In tutta Europa, il consumo di frutta e verdura, è nettamente inferiore a quello raccomandato, attestandosi, secondo lOMS, allincirca su una media quotidiana di circa 200 grammi.
In Italia, secondo lINRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione), il consumo medio di frutta e verdura si attesta su meno di 3 porzioni al giorno, invece delle 5 consigliate dallOMS. Per di più, secondo uno studio della Federazione italiana pubblici esercizi (Fipe), presentato nel corso del convegno sugli stili di vita degli europei tenutosi a Milano nel settembre 2003, negli ultimi 10 anni il consumo di frutta e verdura sulle tavole degli italiani sarebbe crollato, a causa dei pasti fuori casa, sempre più numerosi (gli italiani sono i primi in Europa nel consumo annuo di pasti fuori casa, con il 30% del totale dei consumi alimentari che avviene in mense, ristoranti, tavole calde e bar). In tale arco di tempo, afferma la Fipe, il consumo di frutta, almeno una volta al giorno, è passato dall'86% al 77%, mentre quello delle verdure è sceso dal 48% al 38%. Diminuisce anche il numero di coloro che consumano lolio doliva come condimento a crudo e di chi consuma pesce.
SEMAFORO GIALLO
Quando si pensa alla verdura - afferma Antonella Clerici, giornalista e conduttrice televisiva del programma di Rai Uno La prova del cuoco -, la si immagina sempre bollita, come quella che servono in ospedale, o si pensa, al massimo, a un piatto di insalata. Occorre, invece, sapere che esistono mille ricette a base di verdura semplici e gustose al tempo stesso, ma soprattutto salutari e in grado di farci sentire in forma, saziandoci senza farci ingrassare. Senza pensare poi che la verdura e la frutta sono i cibi diffusi in tutti i mercati e i supermercati e restano tra i più economici.
* Rubrica realizzata per La Giornata Nazionale per la Prevenzione della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, con il patrocinio del Ministero della Salute e del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e con il contributo del Consorzio di Garanzia dellOlio Extra Vergine di Oliva di Qualità.
|
|