Anno 4 n. 66 - 4 Marzo 2004

SPERIMENTAZIONE E CONSERVAZIONE SUL CAMPO
Programmi e progetti dell’azienda Improsta

Tecnologia
al servizio
della qualità
I produttori
chiedono
un maggior
supporto
da parte
delle
associazioni
leggi>>


Contratti
di filiera
Nuove
modifiche
per le
domande
d’accesso
leggi>>


Mediterraneo
nella rete
dell'olio
Accordo tra
l’Università
di Perugia
e lo IAM
leggi>>

Sperimentazione
e conservazione
sul campo
Programmi
e progetti
dell’azienda
Improsta
leggi>>




IN BREVE
Premio...
In 40...
Sala...
OGM
leggi>>

Pareggio di bilancio nel 2003. Un risultato più che soddisfacente per l’Assessore all’Agricoltura della Campania, Vincenzo Aita visto che l’Azienda Agricola Improsta è stata rilevata dalla Regione soltanto ad Aprile dello scorso anno.

135 ettari di superficie, l’azienda è stata affidata dalla Giunta Regionale ad un Consorzio per la ricerca applicata in agricoltura di cui fanno parte, oltre alla stessa Regione, l’Università Federico II di Napoli, l’Università del Sannio, l’Università degli studi di Salerno e la Ciro Ricerche spa.

L’attuale struttura aziendale già dispone di un impianto di micro oleificazione, un laboratorio di analisi per Olio, latte e foraggi, un caseificio didattico-sperimentale. Il principale obiettivo dell’attività in programma è la conservazione delle varietà di frutta tipiche ed autoctone della Campania che sono a rischio di estinzione. Accanto a questo sarà sviluppata un’intensa attività di sperimentazione tecnologica e varietale selezionando e moltiplicando i migliori biotipi.

Limoni di Sorrento, limoni di Amalfi, fichi del Cilento, mele annurche e albicocche vesuviane non solo saranno protetti e conservati, ma saranno anche oggetto di programmi di sviluppo per andare incontro alle sempre più frequenti richieste di un mercato alla ricerca di tipicità e genuinità. Per questo, alla metà di Giugno di ogni anno, l’azienda agricola ospiterà una mostra pomologica regionale in cui verranno presentati agli operatori del settore i campioni di frutta di tutte le varietà.





© L’utilizzo dei testi e delle foto pubblicati su Oleoteca è autorizzato ai soli scopi
di divulgazione giornalistica e previa citazione chiara e visibile della fonte Oleoteca