Anno 4 n. 66 - 4 Marzo 2004

MEDITERRANEO NELLA RETE DELL’OLIO
Accordo tra l’Università di Perugia e lo IAM

Tecnologia
al servizio
della qualità
I produttori
chiedono
un maggior
supporto
da parte
delle
associazioni
leggi>>


Contratti
di filiera
Nuove
modifiche
per le
domande
d’accesso
leggi>>


Mediterraneo
nella rete
dell'olio
Accordo tra
l’Università
di Perugia
e lo IAM
leggi>>

Sperimentazione
e conservazione
sul campo
Programmi
e progetti
dell’azienda
Improsta
leggi>>




IN BREVE
Premio...
In 40...
Sala...
OGM
leggi>>

Il Rettore dell’Ateneo Perugino, Francesco Bistoni e il Direttore dell’Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari, Cosimo Lacirignola, hanno firmato un accordo di collaborazione che mette a disposizione dell’organizzazione che unisce i 13 Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo le competenze scientifiche e formative della facoltà di Agraria dell’Università umbra.

Da oltre quarant’anni lo IAM è impegnato nella diffusione della conoscenza e nella formazione dei quadri superiori nel settore agrario interpretando le diverse esigenze territoriali ed economiche dei paesi mediterranei. Le aree tematiche in cui opera riguardano in particolare la gestione del suolo e delle risorse idriche, la protezione integrata delle colture frutticole e la produzione col metodo biologico.

La facoltà di Agraria di Perugia è da anni impegnata in rapporti di scambio con altri Paesi. Una sorta di partenariato con la Spagna ha reso possibile l’istituzione di un Master internazionale in Olivicoltura con sede a Spoleto. Proprio da questa esperienza sull’Olio è nato il rapporto con l’Istituto Agronomico Mediterraneo che può mettere a disposizione una vasta rete di relazioni in grado di mettere a confronto tutte le esperienze maturate nei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo e, per natura, vocati all'olivicoltura.




© L’utilizzo dei testi e delle foto pubblicati su Oleoteca è autorizzato ai soli scopi
di divulgazione giornalistica e previa citazione chiara e visibile della fonte Oleoteca