|
Qualità nella qualità, lAlbo della Montagna
Un nuovo riconoscimento di qualità è stato intanto istituito dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali con lAlbo dei prodotti di montagna. Come ha spiegato Alemanno, il marchio prodotto di montagna, del quale saranno autorizzati a fregiarsi i prodotti dellAlbo, costituisce uniniziativa di qualità e non di solidarietà. Si tratta di offrire un altro elemento di informazione al consumatore che potrà valutare e scegliere ancora meglio la produzione tipica che ha davanti. Questo - prosegue il Ministro - è un elemento che in parte, grazie a una strategia compensativa, entra nelle difficoltà produttive delle zone montane che vanno dunque premiate con aiuti specifici e con scelte di mercato adeguate, in grado di beneficiare le produzioni di qualità. Si tratta di un progetto nato dalla Finanziaria 2003 e si è dovuto trattare con lUnione Europea per far capire che si intende operare allinterno dei marchi Doc e Igp già esistenti, per aggiungere una ulteriore qualificazione.
Commercio equo e solidale: un marchio per il Mondo
Nasce il Marchio mondiale delle Organizzazioni del Commercio Equo, lFTO Mark. Presentato in occasione del IV World Social Forum di Mumbai, in India, è il marchio di riconoscimento globale rilasciato dalla IFAT, la federazione internazionale del commercio equo e solidale, che certificherà quelle realtà produttive che garantiscono
giustizia negli scambi commerciali, pagamento di un prezzo equo ai produttori, protezione di diritti del lavoro e dei bambini, sostegno alle comunità marginalizzate, promozione di un sistema di maggiore eguaglianza ed emancipazione, rispetto per l'ambiente.
Agriturist Qualità per gli agriturismi
Firmato a Roma, dal Presidente di Agriturist, Riccardo Ricci Curbastro, e dal Presidente di Quark - società per la consulenza alle certificazioni di qualità nel settore Agroalimentare - Emilio Bertuzzi, laccordo per realizzare la certificazione di qualità delle aziende agrituristiche associate ad Agriturist. Laccordo prevede lattribuzione volontaria del marchio Agriturist Qualità alle aziende che si atterranno alle norme di corretta gestione stabilite in un apposito manuale, ora in fase di elaborazione. Un Comitato Nazionale per il Marchio governerà la concessione o la revoca del marchio stesso. E inoltre previsto un aggiornamento costante dei requisiti oggetto di certificazione e corsi di perfezionamento per gli imprenditori.

|