|
Abbiamo voluto dare il chiaro segnale del nostro impegno per lo sviluppo dellagricoltura biologica che deve avere regole chiare nella produzione e nella certificazione dei prodotti al fine di rispondere alle attese del consumatore, sempre più propenso allacquisto di prodotti qualitativamente superiori. E stato questo il commento di Gianni Alemanno allapprovazione del Piano di azione dellagricoltura biologica presentato a metà Dicembre al Consiglio dei Ministri dellAgricoltura europei a Bruxelles per la strategia politica della UE sul biologico.
Nel Piano, che dovrà definitivamente essere adottato dalla Commissione a Maggio prossimo, sono individuati i punti fondamentali da focalizzare; tra questi:
La necessità di collocare l'agricoltura biologica fra gli elementi di forza del sistema agroalimentare europeo, assieme ai prodotti tipici e a quelli di alta qualità, quale via di sostenibilità dell'intero comparto in particolare per ciò che riguarda la biodiversità. Conseguentemente essa deve essere sostenuta da un adeguato sistema di ricerca-innovazione.
La necessità di tutelare le produzioni biologiche dalla presenza accidentale di OGM con appropriate misure di controllo.
La necessità di istituire a livello europeo: un Comitato indipendente che possa fornire consulenza tecnico scientifica, orientare la ricerca e l'innovazione per l'agricoltura biologica e promuovere le sinergie nell'ambito di una rete tra i centri d'eccellenza dei singoli stati membri e un osservatorio economico che valuti l'evoluzione della domanda e dell'offerta di prodotti biologici.
La necessità di adeguare la normativa di base in materia di controlli, allo scopo di inserire l'intera filiera del biologico nel sistema di controllo, di potenziare la tracciabilità dei prodotti e di semplificare le procedure burocratiche.
|