Anno 4 n. 62 - 8 Gennaio 2004

LE NOTIZIE SULL'OLIO D'OLIVA e DAL MONDO AGRICOLO

Decreto 5 Dicembre 2003 - Protezione transitoria accordata a livello nazionale alla Denominazione "Valdemone" per la quale è stata avviata istanza per il riconoscimento della DOP.



Decreto 9 Dicembre 2003 - Differimento dei termini di proroga delle autorizzazioni rilasciate ad Agroqualità ad effettuare controlli sulle DOP "Valli Trapanesi" e "Terre di Siena".




Estratto del 6 Gennaio 2004 - Anche la Regione Molise, dopo la Basilicata e la Sardegna, chiede alla Campania di potersi avvalere di forme di collaborazione per la realizzazione dei programmi cofinanziati dall'Unione Europea. Il sistema di interventi messo in piedi dalla Campania - è scritto in una nota della regione - comincia a costituire un modello anche per le altre regioni.



Estratto del 5 Gennaio - Rovereto (Trento). L'idea è nata quasi per scherzo, ma ora sta facendo sempre più proseliti: un gruppo di pensionati di Rovereto e dintorni ha deciso di coltivare terre incolte e destinare il ricavato ai vari missionari trentini sparsi per il mondo per i loro progetti di solidarietà.Il gruppo si chiama "Zachete". Un termine che ha due significati: quello comunemente inteso di un colpo rapido e deciso e quello derivante dall'inizio della frase in dialetto trentino: "Za che te… sei in pension…".



Estratto del 3 Gennaio - Sviluppo dell'agroalimentare, crescita dei "Consorzi di via", internazionalizzazione dei rapporti commerciali, investimenti infrastrutturali per i servizi alle imprese. La Camera di Commercio di Chieti concentrerà il proprio impegno soprattutto in questi tre settori nel triennio 2004-2006. Lo afferma il Presidente dell'Ente Camerale, Dino Di Vincenzo, che ha presentato il programma futuro delle attività dell'Ente.



Estratto del 3 Gennaio - L'adeguata valorizzazione dei comparti olivicolo e vitivinicolo è l'obiettivo principale della XXXIII Fieragricola in programma a Lamezia Terme dal 30 Gennaio al 3 Febbraio. Nell'ambito della rassegna fieristica si svolgeranno, infatti, il quinto concorso "Oleum Olivarum" e la trentunesima edizione del concorso enologico.



Estratto del 2 Gennaio - E' un'agricoltura sempre più rivolta al Mediterraneo, ma anche più sicura per i consumatori e più attenta ai problemi dell'occupazione e dei rischi naturali, quella che scaturisce dal semestre di presidenza dell'UE guidato dall'Italia. Plauso anche a nome dei partners, è stato espresso dal Commissario UE Franz Fischler.



Estratto del 19 Dicembre 2003 - Forte perplessità da parte della Filiera Agricola Italiana, F.AGR.I. sui punti della riforma dell'Organizzazione Comune di Mercato e sulla pratica del disaccoppiamento.



Estratto del 19 Dicembre 2003 - Anche gli ulivi hanno il DNA e presto sarà possibile definire su basi genetiche la "Carta d'Identità" dell'Olio messo in commercio. Qualità e genuinità potranno essere quindi esaminati e garantiti scientificamente. E' l'obiettivo del progetto triennale "Oliv-Track" finanziato dall'UE e che coinvolgerà ricercatori di diversi paesi europei coordinati dal prof. Nelson Marmiroli del Dipartimento di Scienze Ambientali dell'Università di Parma.






© L’utilizzo dei testi e delle foto pubblicati su Oleoteca è autorizzato ai soli scopi
di divulgazione giornalistica e previa citazione chiara e visibile della fonte Oleoteca