|
 |
Si sono passati il testimone: lItalia allIrlanda per la presidenza di turno dellUnione Europea. Si tirano le somme e si può dire che per quanto riguarda il settore oleario i risultati delle trattative politiche di riforma non sono state negative visto che il Ministro Gianni Alemanno è riuscito a mantenere il budget finanziario di 719 milioni di euro ed il disaccoppiamento previsto per la nuova Politica Agricola Comune non danneggia il settore come si paventava inizialmente.
Risultati positivi sono stati raggiunti anche per quanto riguarda la promozione della qualità: 3 gli oli Dop riconosciuti (o in attesa di ufficializzazione) più altre 8 varie Dop; adozione della normativa, unica nel suo genere, sulla presenza degli Organismi Geneticamente Modificati negli alimenti e nei mangimi; approvazione del Piano europeo per il rilancio dellagricoltura biologica; lassegnazione della sede dellAutorità europea per la Sicurezza Alimentare a Parma; linserimento nei programmi politici di settori finora dimenticati quali limprenditoria giovanile e femminile; una maggiore considerazione, anche finanziaria della ruralità; insomma Alemanno aveva parlato di promuovere la qualità e sembra sia riuscito a porre le basi. Sconfitte come quella dello smantellamento, seppur graduale, del settore del tabacco derivano probabilmente dagli incentivi alla qualità, desiderata dagli stessi cittadini.
 |
In generale, tra gli impegni che è stata chiamata a seguire, lItalia ha presieduto gli accordi sulla lotta all'immigrazione clandestina dell'Agenzia per il controllo delle frontiere, il Programma operativo per il controllo delle frontiere marittime, i regolamenti per gli identificatori biometrici contro visti e permessi di soggiorno falsi, il regolamento di cooperazione con i Paesi terzi per immigrazione ed asilo.
Un intenso lavoro diplomatico è stato compiuto per rinsaldare i rapporti con gli Stati Uniti: è stato adottato un nuovo protocollo coordinato di pianificazione militare tra Ue e Nato e lUnione Europea ha ribadito, con una dichiarazione del Vertice dei Capi di Stato, linsostituibilità della collaborazione fra le due sponde dell'Atlantico a difesa dei valori condivisi di libertà e democrazia. Nel settore economico, poi, è stato varato il programma per la crescita in cui sono inseriti gli investimenti nelle infrastrutture e si è giunti allapprovazione delle linee guida per lo sviluppo delle Reti transeuropee di trasporto; dopo 14 anni di nulla di fatto poi, si è raggiunto un accordo politico sulla regolamentazione delle Offerte Pubbliche dAcquisto (OPA) e delle scalate finanziarie.
 |
LItalia non è riuscita a far firmare a Roma la nuova Costituzione Europea ma ha guidato la discussione del progetto della Conferenza intergovernativa sciogliendo la maggior parte dei nodi prima di arenarsi sulla questione del numero dei Paesi con voto nel Consiglio, che vede strenuamente opposti i blocchi franco-tedesco e ispano-polacco.
Se da una parte la stampa internazionale ha evidenziato ampiamente le gaffes del nostro Presidente Berlusconi, dallaltra dalle pagine del quotidiano francese Le Monde, è arrivato il riconoscimento per una struttura amministrativa che si e' rivelata eccellente, per i diplomatici che hanno mostrato un gran savoir-faire nel gestire gli ingranaggi europei e per un ministro degli Esteri, Franco Frattini, che ha esercitato le sue funzioni con competenza e autorità.

|