|
A Cesena per analizzare il sistema spagnolo olivicolo
Il 13 Aprile a Cesena il Dipartimento di Scienze degli Alimenti dellUniversità di Bologna, in collaborazione con la società OLEA, organizza il convegno Olivicoltura ed elaiotecnica in Spagna: Un modello da seguire? Confronto con il sistema italiano. Lincontro si terrà presso il Campus universitario di Cesena, Piazza Goidanich n.60, a partire dalle 14,30. A concludere sarà offerta una degustazione guidata di oli e formaggi spagnoli. Info, 0547.338121 analisi.sensoriali@foodsci.unibo.it.
Umbria-Biol 2005
LAIAB, in collaborazione con Comune di Giano dell'Umbria ed APROL Perugia, promuove la realizzazione del Premio regionale per il migliore olio extravergine di oliva da agricoltura biologica giunto alla V° edizione. Il premio regionale, che sarà assegnato il 21 Aprile, avrà anche la valenza di pre selezione umbra per la partecipazione al premio internazionale Biol, che per la Regione Umbria e per le categorie indicate dal regolamento, accetterà in concorso solo gli oli selezionati ed inviati dallAIB quale coordinatore del comitato promotore. Il regolamento e la scheda di adesione sono scaricabili al seguente indirizzo: http://www.aiab.it/umbriabiol. Info, 075.5171791 - Fax 075/5176406 - e-mail: aiab.umbria@aiab.it.
Norme di concerto per le acque di vegetazione
LAssessorato allAgricoltura della Regione Puglia ha presentato al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali lo schema di decreto ministeriale per la disciplina delluso agronomico delle acque di vegetazione degli scarichi dei frantoi. La proposta è stata valutata positivamente dal comitato tecnico interministeriale formato dai ministeri dellAgricoltura, dellAmbiente, delle Attività produttive, della Salute e delle Infrastrutture e trasporti.
DOP e IGP secondo Ismea
Per la serie delle pubblicazioni Ismea, è disponibile il volume Le produzioni DOP e IGP in Italia nel 2003. Lanalisi del settore delle denominazioni dorigini è stata organizzata sia per filiera sia per nazione in relazione alle produzioni dellUnione Europea. Per quanto riguarda lItalia, lanalisi è approfondita fino alla suddivisione per aree geografiche di produzione, per regione e per provincia. Info 06.85561216.

|