LE NOTIZIE SULL'OLIO D'OLIVA e DAL MONDO AGRICOLO
Estratto del 28 Aprile - Sono 23 gli Olii laziali che hanno superato la selezione del panel di assaggio di Slow Food, guidato da Stefano Asaro che ha dato uno dei 24 massimi riconoscimenti le Tre Olive allOlio Biologico Tre Colli prodotto da Adolfo Renzi in un uliveto di 15 ettari a Montelibretti con raccolta manuale ed estrazione in frantoio a ciclo continuo.

Estratto del 28 Aprile - Nasce nella Valle del Farfa un coordinamento intercomunale per la promozione e lo sviluppo di unarea in cui le risorse agricole, in particolar modo, lolivicoltura, hanno rivestito da sempre un ruolo di grande rilevanza. Hanno aderito alla Carta dellAbbazia di Farfa i sindaci di Castelnuovo di Farfa, Fara in Sabina, Frasso, Mompeo, Montopoli Sabino, Poggio Nativo, Salisano, Toffia ed il Presidente della Provincia di Rieti.

Estratto del 28 Aprile - Il Brasile festeggia la vittoria nella causa presso lOrganizzazione Mondiale del Commercio (WTO) contro i sussidi ai produttori americani del cotone. Se saranno effettivamente vietati, il Brasile potrebbe diventare il primo esportatore mondiale di cotone.

Estratto del 28 Aprile - Paolo Bruni, Presidente di Federagroalimentare, ha proposto alla IV Assemblea Nazionale dellAssociazione di cambiare nome in FEDAGRI. A fine 2003 aderivano a Federagroalimentare quasi 4.000 cooperative con una base sociale di oltre 500.000 soci e 64.000 occupati con un fatturato complessivo di 21 miliardi di euro.

Estratto del 27 Aprile - Linsediamento a Parma dellAgenzia Alimentare Europea rappresenta un traguardo fortemente voluto da tutto il Governo ed offre immediatamente al Paese due importanti risultati: il primo di notevole ricaduta economica ed occupazionale ed il secondo di immagine perché Parma e quindi tutto il Made in Italy diviene così la capitale dellalimentazione europea. E quanto ha dichiarato il Ministro Alemanno.

Estratto del 26 Aprile - Ha coinvolto il 10% della popolazione del Lazio, oltre 570.000 persone tra alunni, docenti e familiari il progetto istituzionale di comunicazione ed educazione alimentare Sapere i Sapori
I dati del monitoraggio effettuato allinterno del progetto hanno evidenziato stili di vita allarmanti nelleducazione dei giovani con un numero troppo alto di di consumi fuori pasto, un generalizzato disinteresse per frutta e cereali ed una percentuale che sfiora il 30% di ragazzi sovrappeso.

Estratto del 26 Aprile - Prorogato dal 30 Aprile al 15 Maggio il termine per la presentazione della domanda di pagamenti diretti per le superfici investite a frutta in guscio ed a seminativi. Il Decreto Ministeriale modifica i precedenti decreti recanti le disposizioni nazionali di attuazione dei regolamenti europei in materia di sostegno nellambito della Politica Agricola Comune e listituzione di aiuti a favore degli agricoltori.

Estratto del 26 Aprile - La Commissione Europea deve approvare entro il 30 Aprile le decisioni in ordine alle spese Feoga di ciascun Paese per il 2003. La Commissione, consultato lapposito comitato, ha dato via libera ai conti di tutti gli organismi pagatori italiani mentre non ha concesso il discarico a numerosi organismi pagatori di altri Stati Membri.

Estratto del 26 Aprile - Marzo segna ancora un aumento dei costi a carico delle aziende agricole. Lo rileva lIsmea nella consueta analisi mensile. Lindice dei prezzi dei mezzi correnti di produzione agricoli si è attestato, il mese scorso, a quota 115,9 (base 1995=100) segnando una crescita dello 0,5% nei confronti di Febbraio.

Estratto del 23 Aprile - Un autobus colorato andrà in giro per le scuole elementari della Sicilia per promuovere leducazione alimentare e le produzioni regionali tipiche. E lAgribuSicilia
liniziativa costituisce la tappa conclusiva del programma Crescere Mangiando che ha preso il via sei mesi fa. LAgribuSicilia è una sorta di aula didattica viaggiante che visiterà le scuole proponendo percorsi didattici sulleducazione alimentare, i prodotti tipici regionali, lambiente e le politiche comunitarie.

Estratto del 23 Aprile - Settimana densa di eventi in Canada per i prodotti italiani DOP e DOC. Quattro giorni con il Salon des Vins a Montreal, manifestazione biennale che prevede lafflusso di oltre 20 mila persone. Da Montreal, con tappe a Toronto e Vancouver, workshop itineranti di 55 aziende italiane aderenti al programma interregionale in Canada. In tutte le occasioni si susseguiranno corsi sullOlio in collaborazione con lONAOO rivolti a giornalisti, chefs e scuole alberghiere locali.

|
|
|
|