|
 |
Nello scorso numero, nella rubrica Sul Campo, nellarticolo PREPARAZIONE. Corso allassaggio col CNR si legge: Tra le prove di selezione sensoriale previste, ve ne saranno di dedicate anche al riconoscimento dei vari attributi negativi dellolio quali il rancido, lavvinato, il riscaldo, lamaro.
Nella redazione dellarticolo, lerrore, palese per gli esperti ma non evidente per i più, è nellinclusione dellattributo amaro tra i difetti dellolio al momento dellanalisi gustativa. Al contrario lamaro è un attributo positivo ed è caratteristico di un prodotto ottenuto da olive verdi o invaiate, ovvero che hanno appena iniziato la maturazione e stanno cambiando colore. Si contrappone al dolce, nella valutazione organolettica in particolare degli oli dop, che è invece quella sensazione gustativa data da un olio ottenuto da olive pienamente mature.
Tra le altre qualità positive citiamo anche il fruttato ed il piccante.
Tra i difetti si elencano inoltre la sensazione di cetriolo, di cotto o stracotto, di metallico, di salamoia, di terra ed anche di verme.
|