Anno 4 n. 62 - 8 Gennaio 2004

IN BREVE

L'incanto
della sirena
Imparare
a degustare
aspettando
il Premio
leggi>>


Per iniziare
a degustare
Il Corso
di base
ai Frantoi
Celletti
leggi>>




IN BREVE
Maria Cristina
Rocchi...
Olio...
Sicurezza...
Promuovere...
leggi>>

Maria Cristina Rocchi alla presidenza dell'Associazione Senese

Giovane imprenditrice di Torrita di Siena, Maria Cristina Rocchi succede ad Ireneo Magi nella guida dell'Associazione Senese dei Produttori Olivicoli. Vice Presidente, in rappresentanza dell'area chiantigiana, è Daniele Milanesi ed il Consiglio Direttivo è completato da Andrea Mantengoli, Carlo Accame, Nico Mugnaini, Vincenzo Mezzedimi, Giovanni Puddu, Cecilia Ugurgieri e Luigi Fanciulli. Nelle dichiarazioni programmatiche della sua presidenza, Maria Cristina Rocchi, ricordando le molte problematiche sul tappeto a cominciare dalla riforma OCM, ha detto che la sfida in Toscana è avviata. Ha sottolineato l'impegno che sarà profuso per un costante miglioramento della qualità, per una sempre maggiore trasparenza verso il consumatore e per la realizzazione di progetti ad ampio respiro.



Olio e regolamenti ai Georgofili

Giovedì 15 gennaio, alle 17.00, l’Accademia dei Georgofili propone una lettura sul tema dei Regolamenti comunitari per l’olio d’oliva: tra mercato e qualità.
Interessi delle imprese e garanzie per i consumatori. L’appuntamento è presso la sede alle Logge Uffizi Corti, a Firenze. Per informazioni tel. 055212114/055213360.



Sicurezza ai mercati di Bologna

Giovedì 16, a Bologna alle ore 18,00, CAAB mercati (il mercato ortofrutticolo all'ingrosso di Bologna) e SGS (società di certificazione) presentano il marchio che certifica ai consumatori la vendita di frutta e verdura controllata. Destinato ai grossisti, alle catene di supermercati e ai dettaglianti, il marchio certifica la provenienza e quindi il controllo della frutta e verdura grazie ad un disciplinare che riguarda le corrette prassi di distribuzione e vendita dei prodotti. I controlli previsti dal CAAB sono affiancati da quelli istituzionali dell'ASL di Bologna, che dispone di un laboratorio all'interno del mercato. L’anno scorso il laboratorio ha riscontrato su 257 campioni prelevati 34 irregolarità (21 delle quali su partite di peperoni spagnoli). Appuntamento al Cierrebiclub, Via Marzabotto 18.



Promuovere in Sardegna

L’Assessorato dell’Agricoltura della Sardegna ha stanziato 2,699 milioni di euro per finanziare la partecipazione delle imprese agroalimentari a fiere ed esposizioni di settore e per promuovere progetti di promozione dei prodotti di qualità. Si può fare domanda entro il 3 Febbraio per prodotti a denominazione (Dop, Igp), per vini Docg, Doc e Igt, e per prodotti biologici certificati.




© L’utilizzo dei testi e delle foto pubblicati su Oleoteca è autorizzato ai soli scopi
di divulgazione giornalistica e previa citazione chiara e visibile della fonte Oleoteca