|
 |
Sono Fabio Callea, un giovane agricoltore della Liguria da poco avvicinatomi all'Olivicoltura e vorrei un chiarimento sul seguente argomento:
caratteristiche e differenze fra molitura a freddo e a caldo delle olive;
Argomento sul quale constato l'esistenza di molta confusione anche nell'ambito di coloro che coltivano olive da molti decenni.
grazie anticipate per la risposta.
Gentile Signor Callea, i sistemi di estrazione dellOlio sono tre: tradizionale a presse, ciclo continuo a due o tre fasi e la sinolea. Anche se, come lei stesso precisa, si è da poco avvicinato allolivicoltura conoscerà almeno nelle grandi linee i principi dei tre sistemi.
Dati, quindi, per scontati i vari passaggi della pasta di olive nei percorsi previsti dai diversi sistemi, si può dire che da un punto di vista tecnico la molitura a caldo è quella a ciclo continuo dove la temperatura dellacqua che circola nelle gramolatici oscilla tra i 27 ed i 30 gradi.
Per il sistema tradizionale a presse come per quello del percolamento o sinolea, non è previsto luso di temperatura e, per questo possono essere definiti a freddo.
Immaginiamo, comunque, che la sua curiosità sia anche influenzata anche dal fatto che la dicitura a freddo viene utilizzata in etichetta da molti prodotti come indicazione di una sorta di valore aggiunto.
Pensiamo di poter affermare che vantaggi e svantaggi dei tre sistemi siano così bilanciati che non è ragionevole dire se uno sia migliore dellaltro.
Se la modesta temperatura impiegata nel ciclo continuo rischia di incidere sia pur marginalmente su alcune caratteristiche dellOlio, i pericoli di inneschi fermentativi o di contaminazione nelle presse e nella sinolea non sono meno trascurabili.

|