Anno 4 n. 69 - 15 Aprile 2004

A LUSSEMBURGO PREMIATA LA QUALITA’
Adesso occhio ai regolamenti di applicazione

OCM è fatta
Dopo 18 ore
un mezzo
miracolo
leggi>>


A Lussemburgo
premiata
la qualità
Adesso
occhio ai
regolamenti
di applicazione
leggi>>

Fino al
disaccop-
piamento
totale
Come cambia
il settore
dell’olio d’oliva
con la nuova
riforma
leggi>>
Se per il tabacco è stato un mezzo miracolo, per l’Olio il varo della riforma sancito dal Consiglio dei Ministri dell’Agricoltura Europei è un promettente trampolino verso un futuro fatto di qualità e soddisfazioni economiche per i produttori.

Il primo ad esserne convinto è lo stesso Ministro Alemanno che considera importantissima la possibilità di arrivare fino ad un disaccoppiamento del 100%, ma che è ancora più convinto che le misure in favore della qualità del prodotto e dell’organizzazione della filiera porteranno ad una positiva crescita del comparto e ad un significativo aumento del reddito per i produttori.

Punto di snodo tra la nuova normativa e la sua applicazione sul territorio saranno le Associazioni dei Produttori cui spetterà il ruolo di interprete principale nel favorire e divulgare programmi di valorizzazione della qualità dell’Olio d’Oliva per i quali l’Europa metterà a disposizione 71,9 milioni di euro l’anno.

Il Coordinamento Nazionale delle cinque Unioni Olivicole Italiane, tramite il suo portavoce e Presidente dell’Unasco, Elio Fiorillo, ha espresso un cauto ottimismo sul ruolo delle Organizzazioni dei Produttori che saranno responsabili della gestione di tutti i progetti relativi alla qualità dell’Olio d’Oliva, ma ha concentrato la sua attenzione su quello che sarà il delicato passaggio della trasformazione degli accordi in regolamenti di applicazione. Importante, dice Fiorillo, il significato intrinseco dell’accordo raggiunto perché premia il comportamento virtuoso delle Associazioni che comunque dovranno sicuramente rinnovarsi per far fronte al nuovo, mutato quadro normativo.

A Lussemburgo erano presenti, oltre a Fiorillo, anche i presidenti dell’Unaprol Nicola Ruggiero, del Cno Paolo De Carolis, dell’Unapol Giuseppe Ardito e dell’Aipo Giuseppino Santoianni.




© L’utilizzo dei testi e delle foto pubblicati su Oleoteca è autorizzato ai soli scopi
di divulgazione giornalistica e previa citazione chiara e visibile della fonte Oleoteca