|
DOP europea per il caffè colombiano
L8 Giugno 2005 la Commissione Europea ha ricevuto la prima richiesta di registrazione di un prodotto DOP da parte di un paese extraeuropeo. La domanda è stata inoltrata dalla Colombia per la registrazione ed il riconoscimento della Dop Cafè de Colombia, richiesta nello specifico dalla Federación Nacional de cafeteros de Colombia. La Commissione, auspicando un simile scambio di riconoscimenti, si appresta ora ad analizzare il disciplinare per le fasi successive della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale ed il definitivo riconoscimento dopo sei mesi.
Etichette e diciture
Il Consiglio Salute e protezione del consumatore, svoltosi recentemente a Lussemburgo, ha raggiunto un accordo politico sulle indicazioni nutrizionali per le etichette dei prodotti alimentari. La proposta di normativa era stata presentata dalla Commissione europea nel luglio del 2003 con lobiettivo di informare meglio i cittadini e di autorizzare soltanto quelle indicazioni nutrizionali che fossero autentiche e affidabili. La proposta di regolamento vincola al rispetto di rigide regole l'uso di definizioni come per esempio "ricco in fibre" o "debole tenore in materie grasse". Tra l'altro il Consiglio ha mantenuto il famoso articolo 4 della proposta di regolamento che subordina l'uso di indicazioni nutrizionali al rispetto del profilo nutrizionale generale del prodotto, argomento di contrasto tra gli eurodeputati e la Commissione.
Lamy al WTO
E lex Commissario per il commercio, Pascal Lamy il nuovo direttore generale del WTO. A lui sono andate le congratulazioni del predecessore supachai panitchpakdi che a Settembre prenderà le responsabilità di segretario genrale dell'UNCTAD, la conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo.

|