Anno 4 n. 69 - 15 Aprile 2004

IN BREVE

Inventarsi
agricoltore
Provate
prima
con la
simulazione
dell’Arsia
leggi>>




IN BREVE
Al via...
Nuova...
Agricoltura...
leggi>>

Al via la quarta edizione di U-BIOL

In collaborazione con AIAB, Comune di Corciano e APROL Perugia, anche quest’anno, l’ARUSIA promuove la realizzazione del Premio Regionale U-BIOL 2004. Il Premio avrà anche la valenza di pre-selezione dei concorrenti umbri per la partecipazione al Premio Internazionale Biol Città di Andria che, per la Regione Umbria e per le categorie indicate dal regolamento, accetterà in concorso solo gli Olii selezionati ed inviati all’ARUSIA quale coordinatore del comitato promotore. IL Premio Regionale U-BIOL 2004 sarà assegnato il 30 Aprile a Corciano in occasione della Fiera di Primavera in programma dal 24 Aprile al 2 Maggio. La Commissione giudicante sarà formata da esperti del gruppo Panel della DOP UMBRIA diretti dal Capo Panel Dott. Giulio Scatolini.



Nuova laurea verde a Perugia

La Facoltà di Agraria dell’Università di Perugia per il prossimo anno accademico propone il nuovo corso di laurea di primo livello in Gestione Tecnica del Paesaggio. Il percorso prevede la formazione di una nuova figura professionale che avrà competenze nella gestione del verde ambientale e ornamentale, nella direzione dei lavori per la realizzazione di progetti paesaggistici, nella realizzazione di opere di riqualificazione e di restauro paesaggistico, nonché di quelle connesse con la realizzazione di spazi aperti aventi funzioni ricreative e di salvaguardia dell’ambiente. Gli interessati potranno ottenere ulteriori informazioni contattando il Prof. Alvaro Standardi al numero 075 5856252 o all’indirizzo e-mail asep@unipg.it



Agricoltura siciliana nelle rete

Ci vorrà circa un anno dall’avvio dei lavori, ma alla fine tutti gli addetti al settore agricolo siciliano avranno a disposizione un portale Internet dedicato ai servizi da offrire all’agricoltura. Per tutti gli interessati cambierà il modo di operare: dal semplice agricoltore al direttore generale del dipartimento, alle Condotte agrarie, agli ispettorati provinciali. Oggi le istanze dei cittadini vengono presentate all’Assessorato Agricoltura per posta e, soltanto nella sede centrale nel 2001 sono state registrate e gestite 120 mila pratiche. Con l’introduzione del nuovo sistema informatico tutto sarà più snello, facile e veloce. Potranno essere espletate tutte le pratiche, da quelle assistenziali a quelle per l’iscrizione agli albi per l’agriturismo o il biologico, per l’acquisto dei carburanti agricoli, per le opere irrigue, per gli aiuti alla produzione.




© L’utilizzo dei testi e delle foto pubblicati su Oleoteca è autorizzato ai soli scopi
di divulgazione giornalistica e previa citazione chiara e visibile della fonte Oleoteca