Anno 4 n. 69 - 15 Aprile 2004

IN BREVE

Premio Biol
Quest’anno
a Bitonto
leggi>>




IN BREVE
A Rigomagno...
leggi>>
A Rigoamagno per il Ciambellino

La Sagra del Ciambellino di Rigomagno ebbe origine nei giorni di Pasqua del 1968 quando alcuni giovanotti se ne andarono, casa per casa, a chiedere un contributo in ciambellini, per fare una festa. Nessuno aveva bene in mente che cosa fare e come farlo e, a distanza di anni, nessuno si ricorda il perché. La Sagra si festeggia ora la Domenica in albis, quella successiava alla Domenica di Pasqua che quest'anno cade il 18, e il ciambellino che la rappresenta é un dolce a forma di ciambella del diametro di circa 20 centimetri, presente nelle tavole delle popolazioni senesi ed aretine della Valdichiana, la cui origine è da ricercarsi tra le tradizioni legate ai riti della Settimana Santa ed all’arrivo della primavera: simbolizza la corona di spine della Passione di Gesù e la presenza dell’uovo tra gli ingredienti base e la forma molto lievitata della pasta sembra far riferimento ai riti della fertilità).




© L’utilizzo dei testi e delle foto pubblicati su Oleoteca è autorizzato ai soli scopi
di divulgazione giornalistica e previa citazione chiara e visibile della fonte Oleoteca