|
 |
In una nota ufficiale, la Commissione Europea ha reso noto di aver approvato, insieme con gli Stati membri, le linee guida per la corretta applicazione del nuovo regolamento 178/2002 sulla sicurezza alimentare, entrato in vigore dall'1 Gennaio di quest'anno.
Le linee guida sono state definite del Comitato permanente della Catena Alimentare e della Salute Animale, in particolare per armonizzare i metodi di tracciabilità dei prodotti agroalimentari, i protocolli relativi alla messa al bando o del ritiro dal mercato di prodotti rivelatisi pericolosi e per definire le responsabilità, all'interno della filiera, degli operatori del settore.
Tra le indicazioni obbligatorie per la tracciabilità, quelle relative al nome, indirizzo del produttore, natura del prodotto e data delle transizioni commerciali dovranno, per esempio, essere annotate e conservate per 5 anni per essere disponibili ad ogni eventuale controllo.
IL testo è al momento disponibile in lingua inglese sul sito dell'Unione Europa, alla pagina http://europa.eu.int/pdf.
Nell'intento di completare un'armonizzazione anche di tutte le normative nazionali nel campo dell'agroalimentare, la Commissione ha poi proposto l'impiego di un'etichetta unica europea e parametri d'imballaggio omogenei per garantire la tutela del consumatore, semplificare il mercato ed evitare inutili aumenti di costo. Produttori, operatori e cittadini saranno ascoltati nel corso di consultazioni che si concluderanno il 15 Marzo.

|