LE NOTIZIE SULL'OLIO D'OLIVA e DAL MONDO AGRICOLO
Estratto del 1 Marzo 2005 - Sono stati proclamati i vincitori del concorso Bimboil, organizzato dall' associazione nazionale Citta' dellOlio, con il contributo del ministero delle Politiche agricole e forestali. Il mondo dellOlio, in pratica,visto con gli occhi dei bambini. La scuola elementare di Cotronei (Crotone) ha ottenuto la menzione speciale del concorso. La giuria presieduta da Pasquale Di Lena, presidente onorariodelle Citta' dellOlio, ha attribuito il primo posto alla scuola elementare Natta di Ceriana (Imperia). Il secondo posto e' stato ottenuto dalla scuola elementare Paolo III di Canino (Viterbo) ed il terzo alla scuola elementare di Montepulciano Stazione (Siena).

 |
Estratto del 26 febbraio 2005 - Al pari del vino e dell' acqua minerale anche l Olio dOliva, alimento chiave della dieta mediterranea per l' alta concentrazione di antiossidanti con proprietà antitumorali e anti invecchiamento, rivendica la sua carta di qualità nei ristoranti per garantire al consumatore la massima trasparenza sul prodottoservito e sui prezzi. E' quanto e' emerso al convegno dal titoloOlio Dop Chianti Classico, che si e' tenuto a San Casciano Val di Pesa e al quale, oltre a tecnici ed esperti del settore agroalimentare, ha partecipato anche Publio Viola, primario dell' Ospedale San Giovanni di Roma.

 |
Estratto del 26 Febbraio 2005 - Un progetto per la mappatura dellOlio dOliva e il controllo di filiera e della qualità delle coltivazioni attraverso la genetica. Si tratta di Oliotec, inserito nell'ambito del Programma Regionale Azioni Innovative, Prai Sicilia, Azione 7.1, Progetti Innovativi e Reti di Cooperazione. L' iniziativa, presentata al centro direzionale del consorzio Asi, e' realizzata in associazione temporanea d'impresa tra soggetti pubblici e privati e coinvolge il dipartimento di Oncologia sperimentale, la facolta' di Agraria e il corso di laurea in Biotecnologie dell'Università di Palermo, il consorzio di ricerca Corissia, (ricerca sullo sviluppo dei sistemi innovativi agroambientali), l'assessorato regionale all'agricoltura, la Cia e nove imprese siciliane operanti nel settore olivicolo, tutte dell' agrigentino, tranne una di Campobello di Mazara, in provincia di Trapani.

 |
Estratto del 24 Febbraio 2005 - A tutela dei produttori e dei consumatori: e' questo l'obiettivo dell'opera di informazione portata avanti dall' Aipo (Associazione italiana produttori olivicoli) che a Castrovillari, ha organizzato un convegno sul tema ''La riforma dell' organizzazione comune di mercato dell'Olio dOliva nel contesto della nuova politica agricola comunitaria''. ''Una riforma - e' scritto in un comunicato dell' Aipo - destinata a cambiare il comparto agricolo di riferimento, che e'bene conoscere, per affrontare al meglio le nuove sfide del settore.

|
|
|
|